Ospiti meridionali in centro città
Mentre a Zurigo si parla delle «notti mediterranee» – cioè dell’apertura sino a tarda notte di ristoranti e bar – numerose specie di piante ed animali originarie delle regioni con clima mediterraneo si sono già stabilite da tempo nella capitale finanziaria Svizzera. Le cause principali che permettono ad alcune specie mediterranee di vivere in climi temperati, generalmente più freddi e piovosi di quelli d’origine, sono le condizioni climatiche favorevoli dovute alla cosiddetta isola di calore urbana caratterizzata da temperature più alte e precipitazioni ridotte rispetto alle aree rurali circostanti. Infatti, non è raro osservare a Zurigo il grande gabbiano reale zampegialle, l'ape nera legnaiola dai riflessi violacei, il fico e altre specie caratteristiche delle regioni mediterranee.
Chiara Catalano siciliana d’origine ma che adesso si occupa di ecosistemi urbani all’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) guiderà – in italiano – una passeggiata in centro città alla ricerca del Centranto rosso, della Cimbalaria dei muri, dell’ Orzo murino e di altre piante a distribuzione mediterranea.
La stessa escursione botanica sarà replicata in tedesco e guidata dal biologo urbano Stefan Ineichen il 27 giugno e il 5 luglio 2021.